Come ben sappiamo il COVID-19 in Italia si sta sempre più espandendo. È un virus potente, e facilmente trasmissibile; quest’oggi lo Staff MindlessNerds vuole mostrarvi come la tecnologia può cambiare radicalmente le cose.
Folding @ home ( FAH o [email protected] ) è un progetto attivo dal 2000 che si occupa della ricerca sulle malattie, del ripiegamento delle proteine, la progettazione di farmaci computazionali e altri tipi di dinamica molecolare.
Come funziona:
Il progetto utilizza le risorse di elaborazione inattive di centinaia di migliaia di personal computer (PC) di proprietà di volontari che seguono calcoli matematici per conto dei ricercatori, e inviano a loro i risultati. I calcoli assegnati non sono operazioni matematiche qualunque, ma complesse simulazioni pensate per prevedere il comportamento di determinate proteine.
Nel caso di queste settimane, i ricercatori della Stanford University (da cui nacque il progetto) stanno concentrando i propri sforzi sulla particolare proteina che il coronavirus utilizza per legarsi alle cellule dei polmoni e fare così il suo ingresso nell’organismo ospite. Arrivare a comprendere quali forme specifiche può assumere questa macromolecola è un lavoro molto complesso che richiede molta potenza di calcolo; portarlo a termine può però portare alla realizzazione di un farmaco capace di interferire con questo processo, rallentando o bloccando le infezioni.
Come posso fare la mia parte?
Per partecipare al programma [email protected] basta scaricare il software gratuito da PC messo a disposizione dagli sviluppatori. Dopo l’installazione l’applicazione si metterà al lavoro quando non ci sono altre operazioni in corso, senza cioè rallentare il computer quando è in uso.
Il contributo dato non servirà soltanto a comprendere meglio il funzionamento del coronavirus, ma anche quello di numerose altre malattie:
- Cancro,
- SLA,
- Morbo di Parkinson
- Malattia di Huntington.
Sito ufficiale di Folding @ Home.